Trattamento T.R.A.P.
La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (T.R.A.P.) , è una tecnica messa a punto circa 15 anni fa. E' molto meno aggressiva della scleroterapia ma comporta tempi più lunghi.
La T.R.A.P. , è una vera e propria “terapia” delle vene varicose che, contrariamente alle più tradizionali tecniche chirurgiche ed endovascolari (laser, radiofrequenze, scleroterapia, scleromousse ecoguidata), non mira ad eliminare le vene patologiche, ma a rinforzare la loro parete, restringerne il lume, ripristinarne la funzione valvolare e far scomparire i vasi visibili.
Consiste in una serie di iniezioni, di una soluzione rigenerativa a base di sodio salicilato, che agisce restringendo e rafforzando le vene, senza chiuderle o ''bruciarle''.
​
Con la T.R.A.P. non c'è un processo di chiusura della vena come nella scleroterapia ma si instaura una lenta e progressiva normalizzazione della rete venosa superficiale. Vi è un processo di rigenerazione del sistema venoso molto interessante. Il trattamento lo eseguiamo con l’aiuto della transilluminazione, con cui è possibile evidenziare vasi dilatati non visibili ad occhio nudo.
Le indicazioni per la fleboterapia rigenerativa o T.R.A.P.
Vediamo ora di scoprire in dettaglio quali possono essere le applicazioni della TRAP:
-
le teleangectasie (con i capillari dilatati)
-
le vene e le venule reticolari di tipo sottocutane
-
l’incontinenza delle safene
-
le ulcere causate da stasi venosa
Dopo la terapia che noi eseguiamo mediante iniezione del farmaco nella varice, viene posta una calza elastica di II classe o un bendaggio elastico. Il trattamento ha delle buone indicazioni e dei buoni risultati e fa parte del nostro bagaglio terapeutico da molti anni.
​
Il trattamento T.R.A.P. produce un risultato estetico e funzionale che dura nel tempo.
I risultati estetici si vedono già dalla prima seduta, ma in genere ne sono necessarie dalle tre alle sette sedute per avere una trasformazione completa.
