Cosa sono le ulcere delle gambe e come vengono trattate?
​
Le ulcere alle gambe sono ferite aperte che non guariscono. Di solito si trovano sulla parte inferiore delle gambe o alla caviglia. Può essere molto fuorviante se vengono valutate solo dal loro aspetto. Si guarda all'aspetto superficiale dell'ulcera e non si guarda al problema vascolare sottostante. Ciò porta a diagnosi errate e a cure non ottimali.
​​​​​
Cause alla base delle ulcere alle gambe
​
La ricerca ha dimostrato che la vera causa di un'ulcera alle gambe è l'anormale apporto di sangue alla pelle. I tessuti non ricevono più ossigeno e sostanze nutritive per cui si forma l'ulcera. Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto a "vene varicose" o "insufficienza venosa profonda". Le vene non riescono a rimuovere dalla gamba le sostanze tossiche, ciò provoca infiammazione, danni alla pelle e quindi l'ulcera.
Nella nostra clinica, cerchiamo la causa dell'ulcera alla gamba mediante l'uso di ecografie ad alta risoluzione e una volta trovata la causa applichiamo il nostro protocollo che ci indica la via migliore per guarire l'ulcera.
​​​
​
Tipi di ulcere delle gambe
Possono essere di origine:
-
Venosa
-
Arteriosa
-
Altre cause
​
​
Ulcere venose delle gambe
Circa il 90% delle ulcere alle gambe è causato da vene che non funzionano correttamente.
La maggior parte di queste sono dovute al malfunzionamento delle valvole – vene varicose.
oppure vene perforanti insufficienti o occlusione venosa da trombosi.
​
​
Ulcere arteriose delle gambe
Sono causate da occlusione o ostruzione notevole delle arterie delle gambe e rappresentano: circa il 5-10% delle ulcere delle gambe. Le arterie portano sangue e sostanze nutritive ai tessuti. Quando si restringono o si bloccano, i tessuti non ricevono ossigeno e nutrimento e quindi si forma l'ulcera.
​
​
Ulcere da altre cause
Sono causate da condizioni più rare e sono circa il 5% delle ulcere delle gambe.
Possono essere causate da infezioni, malattie autoimmuni o alterazioni del tessuto connettivo tipo sclerodermia e tumori.
​
Le "vecchie convinzioni" sulle ulcere venose delle gambe
​
Fino agli anni '80, l'unico modo per curare le ulcere venose delle gambe era avvolgere la gamba in bendaggi compressivi e medicazioni che si protraevano per molti anni.
​
Cura delle Ulcere​​​​​​
​​
​
Le ulcere varicose sono una delle maggiori complicanze delle varici non trattate in tempo.
L’ipertensione venosa a livello della caviglia o al terzo medio della gamba, produce un danno vascolare e conseguente ischemia, necrosi e formazione di ulcera.
Le ulcere poi si infettano, si forma secrezione, si cronicizzano e non guariscono mai.
Noi siamo specializzati nel trattamento delle ulcere liberando il paziente dalla schiavitù di bende, medicazioni e sofferenza.
​
​
Qual è il nostro modo di procedere?​
​
Facciamo subito un esame ecocolordoppler approfondito che permetterà di conoscere se la causa è venosa, arteriosa o a eziologia diversa.
Se è un‘ulcera venosa secondaria a varici o a insufficienza venosa profonda conviene fare delle medicazioni ma anche trattare le varici e l'insufficienza venosa che è alla base del problema.
Se non si fa in questo modo l’ulcera non guarisce mai.
I pazienti con vene varicose non sono un problema cosmetico e quindi quando si è formata l’ulcera la prima cosa da fare è trattare l’insufficienza venosa.
Da molti anni abbiamo accumulato un’esperienza notevole nel trattamento delle ulcere e abbiamo costituito un reparto, un ”Wound Center”.
​​
​
​
Quello che facciamo per la cura delle ulcere
​
-
Toilette dell’ulcera con rimozione dei tessuti necrotici
-
Ossigeno terapia
-
Uso di medicazioni avanzate
-
Terapia a pressione negativa
-
Fasciatura
​
GUARDA I NOSTRI RISULTATI

Paziente di 60 anni con ulcera superficiale